

- 01
- 02
- 03
- 04
- 05
- 06
- 07Si privilegeranno apps gratuite anche se, non mancheranno indicazioni per apps anche a pagamento (con costi ridotti). Le apps che serviranno per un utilizzo didattico in classe (sistemi di valutazione, sondaggi, mappe, collaborrazione online, muri virtuali ecc..) e a casa, potranno anche essere utilizzate a livello personale (appuntamenti, calendario, traduzioni, utilità ecc...) 
- 08
- 09
- 10SI, una volta ricevuta la conferma dell'iscrizione al corso, potrai creare un buono utilizzando la Carta Docente. Il buono, poi, verrà consegnato alla Scuola sede del corso. Puoi, in ogni modo, versare la quota di iscrizione al corso, anche attraverso bonifico bancario o conto corrente postale intestato alla Scuola. Riceverai inogni modo tutte le informazioni necessarie al momento giusto. 
- 11Gli incontri Webinar sono un momento importante della formazione è consigliabile quindi seguirli, in ogni modo, proprio per l'importanza che essi rivestono, saranno video registrati e messi a disposizione dei Docenti iscritti al corso sulla piattaforma e-learning del corso stesso. La possibilità di rivedere le videoregistrazioni dei Webinar è molto utile anche per i Docenti che hanno partecipato agli incontri sincroni perché permettono di soffermarsi sui punti che richiedono una revisione e approfondimento. Gli incontri sincroni in Webinar, concorrono al raggiungimento dei crediti finali. Chi non potrà partecipare agli incontri Webinar in modalità sincrona, potrà autodichiarare la visione dell'incontro e ricevere i crediti stabiliti. 
- 12Per dare la possibilità a tutti di poter partecipare agli incontri sincroni in Webinar, evitando accavallamenti con impegni istituzionali pomeridiani, la fascia oraria serale resta quella più idonea. Generalmente, viene scelta la fascia oraria dalle ore 19.30 alle ore 22.30-22.45 (massimo) Al primo incontro si potrà stabilire un orario che raccolga le esigenze di tutti i Docenti corsisti. La durata degli incontri varia a seconda del corso scelto: Didamobile WEB e Didattica n. 7 incontri di 1 Ora e 45’minuti ( 1 Ora e 55’ per soli due incontri); Didamobile WEB 2.0 e didattica 2 livello: n. 9 incontri di 1 Ora e 30’ minuti (2 Ore per il 1 incontro); Storytelling Digitale Cross Reality – Pensiero Computazionale e Coding: n. 7 Incontri di 1 Ora e 30’ minuti per 4 incontri, 1 ora 40’ minuti per n 3 incontri; Storytelling Digitale Cross Reality – Primo approccio alla Didattica Immersiva nei Mondi Virtuali 3D: n. 7 Incontri di 1 Ora e 30’ minuti per 4 incontri, 1 ora 40’ minuti per n 3 incontri; Moodle in pillole per la gestione semplice del tuo corso E-learning: n. 5 Incontri di 1 Ora e 45’ minuti (2 ore il primo incontro); Primo e secondo approccio alla Didattica immersiva nei Mondi Virtuali 3D: n. 4 incontri di 1 Ora e 45’ minuti; 
- 13I Docenti sperimenteranno le varie Apps web based e Apps per sistemi operativi Android e iOS, che esploreremo durante i vari incontri, per progettare percorsi di didattica innovativa. Anche se le scadenza sono settimanali, le consegne sono sempre "aperte" quindi ognuno è libero di consegnare quando può. Il Termine ultimo per l’approfondimento, la rielaborazione e la consegna dei compiti per il raggiungimento dei crediti, è fissato 15 giorni dopo l’ultimo incontro in presenza sincrona (Webinar). 
- 14Per la valutazione di ciascuna attività, sarà utilizzata una griglia (checklist attività svolte) scaricabile dalla piattaforma e-learning. La certificazione del superamento del corso avverrà a fronte del 80% dei crediti assegnati corrispondente all’ 80% delle ore di frequenza del corso. L’emissione dell’attestato sarà rilasciato dalla Scuola che ha attivato il corso (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca). Le ore attestate sono riconosciute nel monte ore di formazione obbligatoria. Ogno corso di 25 ore produrrà 1 credito formativo 

